sabato 11 settembre 2021

Silenzio autistico - Arriva Leonardo (Ottava Parte)



PRIMA PARTE CLICCA QUI
SECONDA PARTE CLICCA QUI
TERZA PARTE CLICCA QUI
QUARTA PARTE CLICCA QUI
QUINTA PARTE CLICCA QUI
SESTA PARTE CLICCA QUI
SETTIMA PARTE CLICCA QUI

L’imprevedibile è sempre dietro l’angolo.

Ogni genitore con un figlio autistico lo sa bene.
Una delle cose più ansiogene e assurde è sempre stato “il seguito”.
Ovviamente non parlo della gestione dell’autismo.
Quella è difficoltosa e ansiogena a priori. Con il tempo infatti impari a gestire il tutto, e a trovare una sorta di equilibrio che in qualche modo ti permette di vivere, o nel peggiore dei casi “sopravvivere”.
“Il seguito” è tutto ciò che scaturisce dopo il primo figlio.
Nel nostro caso Daniel è il primogenito.
Anna e Marco hanno dedicato i primi 5 anni di Daniel a comprendere, equilibrare, capire.
Entrambi hanno assimilato tante cose, tra le crisi isteriche, i pianti e i continui passi indietro dopo alcuni successi che facevano ben sperare.
Daniel non poteva restare solo. Mia sorella e mio cognato sentivano il bisogno di diventare nuovamente genitori, e donare a Daniel un fratellino.
Un fratellino con cui condividere tutto.
Questo “tutto” però pesava come un macigno.
Per quanto ci si possa sforzare, sai benissimo che il futuro fratellino/sorellina avrà sulla schiena una responsabilità enorme.
Nonostante tutto, la responsabilità di un fratello disabile ricade quasi sempre in modo verticale sui fratelli.
Che a dirlo così sempre brutto, anche egoista. Ma in realtà fa parte del ciclo della vita.
Io ho badato a mia sorella, nonostante la mia tenera età. E avrei continuato a farlo, se mai avesse avuto qualsiasi tipo di problema.
E lo farei ancora. Perché così mi è stato insegnato, e perché così la mia anima sente di dover fare.
E’ un sentimento innato.
Qualcuno ha anche detto “Un fratellino solo per tenerlo al sicuro quando non ci sarete più”.
E boom, un colpo allo stomaco tremendo.
Quando non ci sarò più. Una frase che stimola tutta una serie di ansie, di domande tremende, di voragini infinite senza speranza di toccare mai il fondo.
I genitori di un bambino autistico hanno già un carico emotivo così pesante da essere costantemente sull’orlo di cedere.
Accennare anche solo a simili argomenti, li logora e li distrugge ancora di più.
A te, che stai leggendo, ricordati di evitare simili argomenti.
Noi parenti, genitori e nonni lo sappiamo benissimo.
Conosciamo l’incognita del “Dopo di noi”.
Ripeterlo però è come pugnalarci. Contribuisci solo ad imbrunire l’anima.
Un consiglio… EVITA.
Comunque no, non si sceglie di mettere al mondo un secondo figlio perché badi al primo.
Come in una qualsiasi famiglia, si sceglie di donare la vita ad un bambino perché lo si vuole.
Si spera, semmai, che questo possa amare così tanto suo fratello/sorella , da poterlo aiutare ogni qualvolta ne abbia bisogno.
Ma questo è ciò che spera chiunque, giusto?
La stessa cosa vale anche per le persone neurotipiche.

Lo sapevi che per indicare una persona non autistica si utilizza il termine Neurotipico?

Non “Normale” , ne altri termini.
E’ importante , per noi come per chiunque ascolti, utilizzare i termini giusti.
Non che sia un tabù la parola disabile.
Lo sappiamo, ne siamo ben consci. Ma è importante dosare le parole, utilizzare quelle giuste.

Si spera sempre che un fratellino/sorellina possano essere il sostegno l’uno dell’altro in caso di bisogno.

Ebbi modo di parlare molto a lungo, con mia sorella.
Era il suo tarlo principale. Secondo lei sarebbe stato come caricare sulla schiena del nascituro un “fardello” troppo grande.
Con il tempo gli feci capire che avere un fratello/sorella è comunque un impegno costante, indipendentemente dal suo status.
Forse in tempi passati, con le famiglie numerose, l’idea di fratello e sorella era molto spesso “annacquata” dalla differenza d’età e dal numero consistente di persone.
Con conflitti dati da tutta una serie di cose e problemi, spesso futili, amplificate dal tempo e dalla distanza.
Tra la fine di  Ottobre e gli inizi di Novembre 2017  mia sorella annunciò a me e ai miei di essere incinta.
La brutta notizia era però che da lì a poco sarei partito per Torino.
Ciò che mi spaventava, all’epoca,  era soprattutto la mia assenza fisica.
A 1200 km di distanza non avrebbe avuto il medesimo supporto che invece le avevo dato durante e dopo la gravidanza di Daniel.
Ma non era il solo “problema”.
C’era la statistica, il caso, le paure e quel cazzo di destino imprevedibile.

Nessun commento:

Posta un commento

L'intercapedine del mio destino

L'anima è l'essenza modellabile che governa il cuore. E' così che vedo il mio essere. Forgiato dall'esperienza, dagli errori...